MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza siccità!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    che il livello di disinformazione sull'agricoltura sia alto lo so... e purtroppo il singolo non può nulla....


    io proporrei un bello sciopero generale...niente più cibarie agli altri, negozi vuoti... dopo vediamo se il settore primario è tale, o se preferiscono mangiare bacce e radici come nella preistoria... nel frattempo gli agricoltori si possono mangiare quello che producono, gli altri si arrangiano....

    cmq anche la manutenzione delle strutture x l'irrigazione lascia a desiderare.... qui da me se i fossi non li pulisce il contadino nessuno lo fa... il fatto è che se un contadino ha poco da lavorare può anche tenerlo pulito, mal 'azienda con un casino di terra da lavorare non trova il tempo nemmeno x fare il pieno.... (esageriamo)

    x far vedere che li tengono puliti passano una volta ogni morte di papa e mandano degli scavatoristi dilettanti che invece di tagliare l'erba tirano via bennate di terra col rischio di togliere pendenza al fosso e di far arrivare poca acqua a chi deve irrigare...

    io nel mio piccolo faccio quello che posso... ma non avendo l'attrezzatura necesaria non posso pulirli perfettamente... con una rotante a 4 dischi fai poco...

    cmq è vero che a volte si spreca... ci sono delle tubature x l'irrigazione vecchie di secoli e se non le cambiano si sgretolano x via della ruggine che c'è...

    cmq x evitare gli sprechi xche non chiudono le fontane? quelle buttano via litri d'acqua che possono essere usati x irrigare... magari chiudi quelle medio piccole, ma non lasciarle tutte accese...


    cmq se al governo non si mettono d'impegno qui ci tocca tirare ancora la cinghia... (sicuro al 100%) alemanno non sa nemmeno cosa sia una spiga di grano e silvio non ce ne frega nulla... .................................................. ........................ a continuare a prendere 60 mila lire al quintale d'uva si fa fatica.... copriamo le spese x un pelo....


    scusate questo sfogo politico ma ci voleva...
    Ultima modifica di Filippo B; 29/06/2005, 07:32.

    Commenta


    • #32
      Ieri ho parlato con un casaro e diceva che la situazione è molto preoccupante, dove lavora lui non sanno più dove mettere il formaggio...la gente non compra più...ed in tutti i settori la stessa cosa, mia madre si è incavalota a morte con la commessa (poveretta) di un supermercato per via del prezzo di un melone...sentiti i prezzi alla produzione..............
      Se continuarà così la siccità probabilmente sarà un altra emergenza gestita male o meglio non gestita per niente.

      Commenta


      • #33
        Molto realisticamente bisogna mettersi in testa che la gestione dell' acqua è un grande "affare" in cui gli agricoltori sono solo delle comparse, anche e soprattutto perchè non saranno mai in accordo su nulla, uno dice bianco e l' altro per invidia o ignoranza nero e via così.
        Sciopero degli agricoltori mi vien da ridere . . .

        Commenta


        • #34
          i mass media vivono scoop e quindi i loro messaggi vanno sempre filtrati, e gli agricoltori spesso mal gestiscono la rete e le disponibilità idriche..quà non siamo ancora al danno economico,ma ciò che sta succedendo quest'anno nel nord ovest è secondo me eccezionalmente pesante..
          quà è critica, le risaie in molte zone le stiamo bagnando a turni, si impiega un ramo alla volta delle rogge,e poi per 7 giorni l'acqua non torna indietro e la terra diventa bianca,e quando arriva il turno del mais il periodo si allunga..inevitabile con riduzioni del 50% alla bocca dei canali. e qua i canali sono tenuti abbastanza bene, spazzatura invernale,due/tre passaggi con barca fresa fossi,decespugliatori, ma se non ne viene giù è un problema..quà siamo al livello di fine luglio 2003..ma con un mese di anticipo..
          Queste sono le terre di marcite,risaie permanenti,paludi bonificate,garzaie..alla conflueza tra Sesia, Ticino e Pò,sotto a lago Maggiore,can CAvour,Regina Elena, sfruttando la neve di val d'Aosta e Ossola ed i coli del vercellese..
          Il problema vero è che mentre gli altri anni nei miei terreni la fada era a 50-70cm ora è a 2m, i fontanili non tirano, nessuno cola acqua e così non si mette in moto il ricircolo,e mai succederà irrigando a turni! essere a valle di grandi comprensori irrigui nn è + garanzia di risorse.
          Sarebbe bello imparare qlcosa per il futuro da tutto ciò! creare invasi,gestire meglio quelli esistenti,riparare le chiuse,organizzare il consumo fra i diversi competitori,allagare le risaie in inverno,mettere un freno alla semina in asciutta,e tanto altro.. ma resta il fatto che l'inverno non ha fatto il proprio dovere.

          Commenta


          • #35
            avete mai pensato a tutte quelle acque reflue che una volta uscite dai depuratori vengono scaricate nei fiumi o in mare?

            Secondo me se gli impianti funzionassero come si deve (cosa che non succede quasi mai purtroppo ) si potrebbe riutilizzare per l'irrigazione al posto di sprecarla.
            Teoricamente è una cosa fattibile, voi che ne dite?

            Commenta


            • #36
              Qui da me non ci sono fossi, laghi, quindi non si irriga ma si spera sempre nel tempo.
              Il granoturco da noi non è diffusissimo, anche perchè non rende (non potendolo bagnare)

              Però negli ultimi anni ho notato che le risorse idriche stanno diminuendo: mi spiego in questi giorni prima delle 10 di sera non posso farmi la doccia per mancanza di pressione (per fortuna ho la doccia in cantina e li non ho problemi ).
              In effetti, almeno dalle mie parti, stanno costruendo tantissimo soprattutto villette con annesso giardino (si vedono sempre + prati all'inglese e meno orti) e l'acqua viene utilizzata per tenere verde il praticello. Non è questo uno spreco??
              E' meglio bagnare l'orto che il praticello, ma questo i tg non lo dicono
              Paoljno

              Commenta


              • #37
                Comunque il comune dovrebbe vietare in caso di carenza idrica l'irrigazione dei giardini. Nel paesello dove ho la terra io in estate (In prov. di Benevento) se c'è poca acqua e ti beccano a usarla per il giardino e perfino per lavare la macchina ti fanno una bella multina.

                Commenta


                • #38
                  C'e il divieto, ma solo dalle 7 alle 22 non si può bagnare il giardino, lavare la macchina, cmq utilizzare l'acqua per usi non igienici o culinari.
                  Paoljno

                  Commenta


                  • #39
                    P I O V E!

                    Tenete duro ragazzi arriva anche da voi

                    Commenta


                    • #40
                      Vorrei aggiungere un commento riguardante questo topic:
                      Riguardo alla siccità, qui in Sardegna dal 2003 al 2004 siamo rimasti senza acqua. Per farci la doccia, dovevamo usare acqua di scorta dentro a dei bottiglioni!
                      Era un inferno, poi con quei 45° ogni giorno...poi ha incominciato a piovere, e quel problema non esiste più.

                      Commenta


                      • #41
                        polemica

                        il dottor guido bertolaso per non fare nomi e cognomi sostiene che i dati sulle precipitazioni sono preoccupanti, l'agricoltura è in ginocchio e non sono dati istat ma la nostra realtà, l'acqua manca e tante cose sono ormai vietate.........................ma................ ............
                        gli invasi di riserva come mai già prosciugati? eppure di neve e acqua l'inverno ne ha portata.
                        forse non funziona qualcosa?
                        cmq fatto sta che l'acqua per i campi non c'è o è limitata................................
                        ma a Roma i giardini sono irrigati regolarmente
                        anzi l'acqua e distribuita troppo rapidamente che spesso le aiuole non fanno in tempo ad incamenrarla e ruscella vai
                        i binari del tram sono regolarmente puliti con getto d'acqua
                        e non venite a dirmi che è acqua non potabile perchè la normativa parla chiaro.............
                        le acque distribuite in zona urbana devono avere dei requisiti di purezza e limpidità uguali a quella delle acque di irrigazione dei campi...................................
                        proprio n capisco perchè li si e nei campi no

                        Commenta


                        • #42
                          La vertità è che non interessa + niente a nessuno dell'agricoltura...tanto il latte viene dalle centrali del latte, la carne dai macelli, il pane dal fornaio ecc...

                          Adesso Bertolaso (per non fare nomi anzi cognomi) ha cambiato versione daccordo con il ministro e vanni in giro dicendo che acqua c'è che la situazione è sotto controllo di non preoccuparsi però da quello che ho letto qualche post indietro a me non pare che la situazione sia tanto sotto controllo, meglio in alcune parti nn ci sono grossi problemi, in altre zone la situazione è critica.

                          E' un pò di tempo che ho la bruttissima impressione che le istituzioni (politiche e non) stiano nascondendo quello che sta succedendo in italia...uscendo un pò dall'argomento siccità qua nel nord est stanno chiudendo tutti: 200 stalle all'anno; nel triangolo della sedia dopo le ferie chiuderanno 200 fabbriche; electrolux ha mandato a casa tutti; un altra fabbricca di montature x occhiali (mi sfugge il nome) ha messo in mobilità a dipendenti, i caseifici sono stracolmi di formaggio e non riescono più a vendere.....insomma secondo me la situazione è molto critica e non solo in agricoltura......

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Gianpi
                            E' un pò di tempo che ho la bruttissima impressione che le istituzioni (politiche e non) stiano nascondendo quello che sta succedendo in italia...uscendo un pò dall'argomento siccità qua nel nord est stanno chiudendo tutti: 200 stalle all'anno; nel triangolo della sedia dopo le ferie chiuderanno 200 fabbriche; electrolux ha mandato a casa tutti; un altra fabbricca di montature x occhiali (mi sfugge il nome) ha messo in mobilità a dipendenti, i caseifici sono stracolmi di formaggio e non riescono più a vendere.....insomma secondo me la situazione è molto critica e non solo in agricoltura......
                            Hai ragione Giampi , si parla di delocalizzazione e c'è la tendenza di spostare produzioni dove costa meno, e la crisi c'è e si sente, invece i politicanti continuano a dire che va bene così... (certo che va bene per loro, con quello che prendono)

                            E anche sul fatto dell'agricoltura che non interessa a nessuno è vero, si parla di fame nel mondo, dopo noi importiamo tonnellate di pomodori dalla Cina e la nostra produzione invece distrutta perchè i grossisti la pagano troppo poco.

                            Tornando al discorso siccità stamattina ha fatto il terzo temporale in 3 giorni fortunatamente senza grandine
                            Paoljno

                            Commenta


                            • #44
                              piove

                              finalmente qui al nord piemonte zona alto canvese ha comiciato a piovere speriamo che duri dopo giorni di vento è tutto secco o quasi, non so dove i politici non vedono l'emergenza siccità siamo agli sgoccioli

                              Commenta


                              • #45
                                Nel basso Torinese ha piovuto talmente tanto che le trebbie hanno continuanto a mietere. Solo ieri sera ha dato 4 gocce, ha bagnato circa un dito di polvere ma niente più.
                                Probabilmente domani già ricominciano a mietere.
                                La siccità non cenna a diminuire.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da M.Viso
                                  Nel basso Torinese ha piovuto talmente tanto che le trebbie hanno continuanto a mietere. Solo ieri sera ha dato 4 gocce, ha bagnato circa un dito di polvere ma niente più.
                                  Probabilmente domani già ricominciano a mietere.
                                  La siccità non cenna a diminuire.
                                  sembrava che piovesse bene c'è di nuovo vento e polvere, non va proprio bene.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Se dio vuole ieri sera sono venuti giù 10 mm di pioggia, sono pochi ma sempre meglio di niente e poi il week end secondo me ne scarica ancora
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Io non riesco a entrare nel campo col trattore evviva era ora he venisse un pò d'acqua in maniera seria.

                                      Riguardo all'emergenza vorrei aggiungere un paio di cosette che sicuramente faranno girare le eliche a qualche collega.
                                      Noi qua abbiamo dovuto consorziarci per avviare la gestione dell'acqua in maniera intelligente ed è stato il nostro uno dei primi consorzi di bonifica Europei, perciò abbiamo speso in proporzione al proprio terreno una certa cifra considerevole per farci tutto l'impianto sotterraneo con le bocchette in ogni campo alle quali attaccarsi per l'acqua in pressione.
                                      In proporzione alla superficie coltivata di ognuno di noi ha un tot di ore in cui gestire la rotazione di irrigazione della sua azienda con un numero massimo di getti da utilizzare per volta.
                                      Poi a sette km da casa mia inizia il settore noi l'acqua ce l'abbiamo e ne buttiamo quanta ce ne pare tanto ci basta aprire le saracinesche e inondare i campi.
                                      A parte il fatto che innaffiando a scorrimento il 70% dell'acqua usata è sciupato (ho esagerato un pò ma metà minimo) ma è anche molto economico per gli agricoltori che non devono spendere per attrezzarsi si tubazioni e rotoloni vari e questa mi sembra concorrenza sleale.
                                      Ma comunque resta gravissimo il fatto che in zone del nord dove si potrebbe benissimo ottimizzare le risorse e risparmiare un sacco di acqua è autorizzato lo sciupio.
                                      Scusate se l'ho fatta un pò lunga io omunque non ho niente contro quelli che innafiano a scorrimento però mi sembrta veramente anacronistico.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ieri pomeriggio dalle 16,30 alle 21 circa a più riprese ha fatto dei begli acquazzoni.
                                        Il terreno è tutto impantanato e si affonda che mai.
                                        Peccato che per i primi 10 minuti abbia grandinato; in alcuni punti mi hanno detto che sono venuti giù quasi 20 cm di grandine (non esagero) grossa come ceci.
                                        Questa mattina ho fatto un giro per la campagna con mio babbo e abbiamo visto dei vigneti dove sono rimasti su solo i tralci
                                        Adesso sembra che nel pomeriggio voglia piovere ancora.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          cari ragazzi, se avete bisogno di un esperto in fatto di siccità, beh, lo avete trovato! Qui da noi (prov. di TA) non piove da tempo immemore (fine Aprile probabilmente!!!) (rido per non piangere). Ma cosa possiamo fare? ce la prendiamo come Iddio ce la manda. Siamo gente tosta noi contadini! VERO?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Esatto purtroppo ci hanno provato in tutti i modi a modificarlo artificialmente ma sono solo riusciti ad avariare le condizioni metereologiche.
                                            L'agricolo è quella categoria che si prende la mazzata e la rende nel senso che si rimbocca le maniche e rimette a posto non come certi assistiti dalla lupa.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Eccoci di nuovo qua....due giorni di sole e si parla dià di temperature torride, emergenza afa ecc...ok fa caldo però siamo anche il 15 di luglio.....ma.......io la gente non la capisco più.................booo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                mia figlia (6 anni) mi sta tenendo aggiornato sul tempo
                                                guardate dove!!!!!

                                                http://www.lagirandola.it/meteo.asp
                                                sembra ben aggirnato e anche ci azzecca
                                                però che non vi salti in mente di giocare a tetris ehhhh!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                basta uno

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Come va dalle votre parti con la siccità?

                                                  Qui sta piovendo anche adesso; negli ultimi tempi non si riesce a fare più di una settimana senza qualche goccia d'acqua.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Riprendo questo post vecchio di un anno per dire che qui da me in Piemonte la stagione si prospetta davvero male: tutti che corrono ad irrigare il mais, con quello che rende!
                                                    Ad Aprile non ha piovuto per niente, adesso dove non si bagna sembra di stare nella steppa.
                                                    Ogni anno e' peggio...
                                                    Meno male che non faccio l'agricoltore come primo lavoro, senno'...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da brentford
                                                      Riprendo questo post vecchio di un anno per dire che qui da me in Piemonte la stagione si prospetta davvero male: tutti che corrono ad irrigare il mais, con quello che rende!
                                                      Ad Aprile non ha piovuto per niente, adesso dove non si bagna sembra di stare nella steppa.
                                                      Ogni anno e' peggio...
                                                      Meno male che non faccio l'agricoltore come primo lavoro, senno'...
                                                      nemmeno nelle scorse settimane ha piovuto li da voi? Da me è venuta giù un bel po di acqua.
                                                      Mi spiace davvero.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Neanche una goccia dal 10 maggio...
                                                        Mah...
                                                        I fiumi sono tutti in secca..


                                                        Originalmente inviato da 555-M
                                                        nemmeno nelle scorse settimane ha piovuto li da voi? Da me è venuta giù un bel po di acqua.
                                                        Mi spiace davvero.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          La valle di Gressoney è la più piovosa della Valle d’Aosta, da gennaio ad oggi… 190 mm di pioggia!! Tradotto: fin’ora da noi è peggio del 2003; il mio vicino ha già pompato 20.000 litri d’acqua nella vigna, un pomeriggio avanti e indietro con la motoagricola…le mie barbatelle piantate nel 2003 si stanno chiedendo cos’hanno fatto di male per capitare lì dove sono… i suoli più sciolti drenano l’acqua, talvolta è una fortuna, ma con la siccità le colture restano veramente a secco!!
                                                          I telegiornali fanno sensazionalismo, di agricoltura non capisce veramente più nulla nessuno, rassegnatevi a leggere le poche riviste di settore… (che bello essere costruttivo! :-)
                                                          Se poi volete farvi del male, andate su www.kiry.it, così vi rendete conto dello stato di uno dei più famosi ghiacciai italiani…

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Anche in Lunigiana - alta Toscana - siamo a secco, i vari torrenti cui attingere quasi, se continua cosi' altro che 2003!!!
                                                            Terra bruciata.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Vorrei permettermi una battutina ma lungi da me la volontà di offendere e di criticare in maniera gratuita :

                                                              in puglia è sempre terra bruciata!

                                                              Ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X